Perdita dell'animale domestico (corso online)

PROSSIMO CORSO: 12-13 gennaio 2024

LA PERDITA DELL’ANIMALE DOMESTICO
 giornate formative online su cultura e ritualità dell’addio al proprio animale

12-13 gennaio 2024
Durata del corso 6 ore suddivise in due giornate
Orari 17-20
Partecipanti numero massimo 15
Docente Maria Angela Gelati - Carmelo Pezzino
Materiale didattico Verrà fornito direttamente all'inizio del corso in via telematica
Quota di partecipazione € 250 + IVA
Modalità di pagamento Bonifico da effettuare prima dell'inizio del corso
Referente Michela Baldassari info@formazionefuneraria.it

IL CORSO



Dati alla mano, l’Italia risulta il primo Paese dell’Unione Europea per numero di animali domestici presenti nelle nostre case. Con loro si instaura un rapporto importante e diventano a tutti gli effetti parte del nucleo familiare  E quando ci lasciano possiamo provare sentimenti autentica sofferenza che si accompagnano al desiderio di dare loro un degno addio. Per questo si rende necessario un aggiornamento delle competenze culturali e operative al fine di gestire queste situazioni nel modo migliore.

Il corso online sulla perdita dell’animale domestico intende contribuire a rafforzare il valore culturale dell'affezione all’animale da compagnia con specifiche informazioni sulla Death Education nei confronti del pet e fornire gli strumenti per accrescere le competenze volte alla corretta organizzazione di un commiato per l’animale da compagnia.


La metodologia utilizzata sarà di tipo interattivo e coinvolgente, mirata al raggiungimento di risultati concreti, per dare ai partecipanti la possibilità di mettersi in gioco in maniera reale, arrivando a focalizzare i bisogni formativi personali.

DOCENTI

Maria Angela Gelati


Tanatologa e formatrice nelle materie collegate alla morte. Collabora come docente al Master Death Studies & the End of Life organizzato dall'Università degli Studi di Padova ed è anche co-ideatrice e co-curatrice de Il Rumore del Lutto, la prima rassegna in Europa rivolta alla cittadinanza, che indaga sul tema della morte, attraverso molteplici eventi.
Autrice di numerosi articoli e di saggi, ha scritto le favole Mi chiamo Happy (Mursia 2020) Il lecca-lecca di cristallo (Terra marique, 2018) e L’albero della vita (Mursia, 2015); è curatrice dei libri Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre (Nuovadimensione, 2018) e Ci sono cose che (Diritto d’autore, 2012).

Carmelo Pezzino


Direttore Responsabile di TGFuneral24, è una figura di riferimento del sistema funerario e cimiteriale italiano. Fondatore e Direttore fino al 2016 del periodico Oltre Magazine, nel 2012 ha dato vita alla Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria, costituita con l’obiettivo di erogare, secondo i più evoluti standard europei, una formazione specialistica attraverso moduli di eccellenza su diversi argomenti, tutti indispensabili per una maggiore e migliore qualificazione delle professioni interessate. Pezzino gestisce la comunicazione per Enti e Associazioni del comparto funerario italiano, oltre ad aver fondato e a dirigere alcuni portali web dedicati a diverse filiere (registroitalianoimpresefunebri.it, casefunerarie.it, cremazioneitalia.it, centriservizifunebri.it, fornocrematorio.it).