Il Cerimoniere, tra corpo e parola
giornate formative su portamento e voce
PROSSIMO CORSO: 7-8 MAGGIO 2021
Il Cerimoniere, tra corpo e parola
Giornate formative su portamento e voce
- Modena, Terracielo Funeral Home -
7-8 maggio 2021
|
Durata del corso |
2 giorni |
Orari |
9.00 - 17.00 |
Partecipanti |
numero massimo 12 |
Docente |
Maria Angela Gelati |
Materiale didattico |
Verrà fornito direttamente in sede all'inizio del corso |
Quota di partecipazione |
€ 500 + IVA |
Modalità di pagamento |
tramite bonifico |
Referente |
Raffaella Segantin info@formazionefuneraria.it |
IL CORSO
Gestire le proprie ansie durante l’esposizione di un discorso o di una lettura utilizzando un tono corretto della voce è di fondamentale importanza per riuscire a comunicare nella maniera più adeguata. Anche la postura e la gestualità concorrono in modo determinante a rafforzare la comunicazione verbale e se mal gestite possono testimoniare un senso di incoerenza e di inadeguatezza facilmente percepibili.
Il laboratorio formativo “Il Cerimoniere tra Corpo e Parola” consente di approfondire la gestualità, la dizione, l’utilizzo della voce nella conversazione con i dolenti e nella enunciazione di discorsi e di elogi funebri.
Ampio spazio sarà riservato alla sperimentazione attiva, per dare ai partecipanti la possibilità di mettersi in gioco in maniera reale, arrivando a focalizzare i bisogni formativi personali.
NUOVI SGUARDI: PER UNA CORRETTA ORGANIZZAZIONE DELLA CERIMONIA
LA DOCENTE
Maria Angela Gelati
Tanatologa e formatrice nelle materie collegate alla morte. Collabora come docente al Master Death Studies & the End of Life organizzato dall'Università degli Studi di Padova ed è anche co-ideatrice e co-curatrice de Il Rumore del Lutto, la prima rassegna in Europa rivolta alla cittadinanza, che indaga sul tema della morte, attraverso molteplici eventi.
Autrice di numerosi articoli e di saggi, ha scritto le favole Mi chiamo Happy (Mursia 2020) Il lecca-lecca di cristallo (Terra marique, 2018) e L’albero della vita (Mursia, 2015); è curatrice dei libri Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre (Nuovadimensione, 2018) e Ci sono cose che (Diritto d’autore, 2012).